
MODENA MOTOR GALLERY 23 – 24 settembre 2017
Presso modena fiere viale virgilio, 58, 41123 Modena MO – Tel. 059 848790 www.motorgallery.it
Modena Motor Gallery 2017, molto più di una semplice mostra-scambio, lungo la storica Via Emilia (SS9) c’è Modena considerata la vera Capitale mondiale dei motori; nell’arco di 50 km si trovano Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani, che scelse Modena su suggerimento del grande Fangio.
Una terra di meccanici, ingegneri, battilastra, carrozzai ma soprattutto una terra con tanta passione, amore e ingegno, che ha dato i natali a uomini come Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti accomunati anche dall’amore per l’enogastronomia modenese.
Un’identità che traspare dalla presenza di grandi musei come il Museo Ferrari di Maranello e il Museo Enzo Ferrari di Modena oltre che dalle collezioni private di Righini, Stanguellini e Panini.
Modena vi aspetta con la sua proverbiale accoglienza e con gustosi piatti della cucina tradizionale.
Nell’edizione 2016 uno spazio di riguardo e stato dedicato alla Ducati, con una esposizione curata dal Moto Club 200 e da Claudio Lusuardi. Novanta anni fà, nel 1926, nasceva l’azienda Ducati con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. All’epoca era specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per la comunicazione radiofoniche: dovranno passare ancora due decenni per la nascita del reparto motociclistico dove viene prodotto, su licenza, il Cucciolo , un motore monocilindrico di 48 cc con cambio a due velocità da applicare come propulsore ausiliario ad una normale bicicletta. In collaborazione con Aci e stata organizzata un’asta benefica di automobilia, il cui ricavato è andato all’Istituto Dino Ferrari di Maranello, per sostenere le attività di ricerca e progettazione dei veicoli ad emissione zero, e al Comune di Amatrice colpito dal terremoto.
Ha invece preso vita la “Strada degli Artigiani”: oltre 30 aziende tra le migliori del Paese, Carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti e restauratori in rappresentanza di un sapere che contribuisce a tenere alta la specializzazione italiana nel restauro e nella conservazione di auto e moto.